top of page

Parco didattico dei Verbiti – progetto lombrichi

Immagine del redattore: ChiaraChiara

Parlare di lombrico permette di spaziare davvero molto in tematiche ambientali importanti, alcune più comuni nell’ambiente scolastico come la decomposizione della materia organica, gli invertebrati, i viventi e il ciclo vitale, altri più insoliti quali il suolo e la sua tutela.

Quando si tratta di esplorare il mondo di un essere vivente non c’è nulla di più coinvolgente di poterlo osservare e magari adottare per un periodo nella propria aula. Ecco che lombrico riporta subito all’idea di lombricaio e di esperienza diretta con la raccolta delle informazioni già in possesso dagli alunni, alle domande, fino alla formulazione di ipotesi, osservazioni e infine acquisizione di nuove conoscenze.

L’esperienza comincia con l’osservazione del suolo, o meglio dei suoli, e dalla comprensione della loro importanza, si passa poi all’assemblaggio del lombricaio, l’osservazione dei lombrichi con lente e poi all’adozione dei piccoli invertebrati per circa un mese.

Molte classi nel corso del progetto “parco didattico dei Verbiti” hanno potuto sperimentare questo laboratorio, adatto ad ogni età! La terra e i lombrichi custoditi in aula vengono poi posizionati nella cassa da orto presente nel parco, momento sempre emozionante ed entusiasmante per grandi e piccini.

A differenza di altri laboratori, quello dedicato al lombrico, lascia poche tracce visibili nel parco, e quindi permette poca condivisione con i fruitori del parco stesso. L’argomento però è davvero molto attuale e importante! Abbiamo così deciso che quest’anno è arrivato il giusto momento e abbiamo raggiunto la giusta competenza e maturità per trasformare questo laboratorio in una traccia ben visibile!


PROTAGONISTI

Oltre agli invertebrati, i protagonisti di questa esperienza sono gli alunni delle classi seconde e quarte della scuola Primaria Fedrigoni di Riva del Garda e gli utenti del laboratorio 2 della Cooperativa Eliodoro.


FASI

- le 4 classi e 8 ragazzi di Eliodoro hanno adottato i lombrichi nel lombricaio per circa 30 giorni;

- hanno raccolto informazioni grazie ad osservazioni dirette, ipotesi e informazioni acquisite dai racconti dell'esperto;

- ogni partecipante mette in campo le proprie abilità e competenze per realizzare un pannello divulgativo da posizionare al parco.


OBIETTIVO FINALE

Concretizzare le nozioni acquisite grazie alla realizzazione di un pannello didattico che verrà posizionato nel parco e che risulterà strumento di conoscenza a disposizione di chiunque visiterà il parco. I ragazzi di Eliodoro si occuperanno della realizzazione materiale mentre gli studenti si dedicheranno alla composizione dei testi.


Si prevede che il pannello potrà essere posizionato nel parco per l’inizio dell’estate.


Il Covid non ci ha fermati, purtroppo impedisce quest’anno la possibilità di un incontro fisico tra studenti e la Cooperativa, momenti che in passato erano molto apprezzati e ricchi di spunti e stimoli per tutti i partecipanti. Vogliamo cogliere le positività di questa esperienza che pur limitandoci in alcune attività e modalità, ha saputo comunque arricchirci di nuove sperimentazioni. Molto positiva per esempio l’esperienza di uscire dall’aula, luogo interdetto all’esperto, per svolgere la didattica negli spazi della scuola all’aperto anche con il maltempo, in cui abbiamo anche sperimentato la proiezione delle immagini sulla parete esterna della scuola, perfettamente a tema vista la sua colorazione marroncino suolo ;) 🪱




 
 
 

Comments


© Chiara Parisi

    All rights reserved

  • Facebook - Grey Circle
  • LinkedIn - Grey Circle
  • Google+ - Grey Circle
bottom of page